12/2/ 2018
Si riunisce a Venezia, giovedì 15 febbraio, l'Osservatorio permanente interistituzionale sulla salute in carcere, organismo della Regione del Veneto a cui sono demandati compiti di monitoraggio delle azioni programmatiche e del funzionamento dei servizi sanitari preposti alla tutela della salute delle persone - anche minorenni - detenute o altrimenti sottoposte a misure restrittive della libertà personale sulla base di un provvedimento penale.
La Garante dei diritti della persona del Veneto, quale componente dell'Osservatorio in base al decreto 302/2015 del Direttore generale dell'area sanità e sociale, prenderà parte alla riunione di lavoro.
L'Osservatorio permanente interistituzionale sulla salute in carcere è stato istituto nella Regione del Veneto - così come nelle altre Regioni - in attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2008 che definisce le modalità e i criteri per il trasferimento al servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria.Fanno parte dell'Osservatorio, rappresentanti della Regione e della sanità regionale; dell'Amministrazione penitenziaria, della Giustizia minorile e della Magistratura di sorveglianza competenti sul territorio; la Garante regionale dei diritti della persona. Le attività di coordinamento e le funzioni di segreteria organizzativa sono svolte dalla Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria, Servizio Tutela Salute Mentale della Regione Veneto.
Garante regionale dei diritti della persona Consiglio regionale del Veneto via Brenta Vecchia, 8 - 30171 Mestre (VE) - tel. 041 238.3414 - 3423 E-mail: garantedirittipersonadetenuti@consiglioveneto.it - P.e.c.: garantedirittipersonadetenuti@legalmail.it Note Legali & Privacy | Credits | Copyrights: Diritti riservati